Germania

1. Berlino

Situata sulla pianura di Brandeburgo, ha una superficie otto volte più grande di Parigi e si trova a 100 km a sud del Mar Baltico. Metropoli spumeggiante, fonte inesauribile di idee e impulsi, Berlino è tra le capitali europee più interessanti da scoprire. Divisa in due per quasi 40 anni ha visto, dopo la riunificazione, una crescita esponenziale. Immancabile una visita alla Porta di Brandeburgo, monumento simbolo della Germania intera. Sull’isola dei musei - Museuminsel - si possono ammirare alcune delle collezioni più importanti del mondo custodite tra le varie pinacoteche che sono state proclamate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Imprescindibile una visita alle immense aree verdi della città, di cui il parco pubblico Tiergarten è la punta di diamante. Numerosi poi gli eventi giornalieri, soprattutto quelli musicali, dai concerti rock nei locali alla moda alle tournée di artisti di calibro mondiale. Non mancano, infine, le grandi manifestazioni come il Festival internazionale del cinema (Berlinale), il Festival dell’Opera di Berlino, il Carnevale delle Culture ed il  Capodanno, che ospita ogni anno più di un milione e mezzo di persone tra residenti e turisti.

2. Monaco di Baviera

Situata sulle sponde del fiume Isar, a sud della Germania, è nota anche come ”La metropoli con il cuore” (Weltstadt mit Herz). La città unisce le caratteristiche di un capoluogo europeo con quelle di un borgo romantico e accogliente. Con più di 30 musei, 2 castelli ed una infinità di caffè e birrerie di tutti i tipi (tra cui la famosa Hofbräuhaus) è un luogo dove non ci si annoia mai. Secondo un recente sondaggio è in prima posizione per qualità di vita ed oppurtunita' di lavoro, grazie alle sue infrastrutture e alle sedi operative di molte multinazionali tra cui BMW e Siemens. Monaco, inoltre, offre una grande quantità di attrazioni. Dal palazzo reale della Residenz, al castello di Nymphenburg; dal Deutsches Museum, al Giardino inglese. Molta della sua fama però, Monaco la deve all' oktoberfest il più importante evento al mondo per quanto riguarda la birra. Dal penultimo fine settimana di settembre, fino al termine del primo weekend di ottobre, ospita circa 6 milioni di visitatori ogni anno con un consumo medio di 7,5 milioni di boccali!

 

3. Stoccarda

Capitale dello stato federale Baden-Württemberg a sud della nazione teutonica, si trova a pochi passi dalla Foresta Nera. La città presenta molteplici sfaccettature: è infatti, sia una metropoli culturale, grazie alla presenza di 40 teatri e 30 pinacoteche, tra le quali la più famosa è il Museo dell'Arte con i suoi 5000 metri quadri d’esposizione; sia una zona molto industrializzata. Tra le città della Germania è considerata la patria dell’alta tecnologia grazie alle sedi della IBM, della Bosch e della Porsche. Non a caso, è proprio qui che sono state inventate l’automobile e le motociclette ed ha avuto inizio l’industria del settore. Stoccarda è inoltre, un centro abitato moderno e dinamico, suggestivo per gli eventi cittadini. Tra questi vi sono la tradizionale festa popolare Cannstatter Wasen (dopo l'Oktoberfest, una delle principali sagre della birra in Germania), la festa del vino ed i suggestivi mercatini di Natale che, nel periodo invernale,  trasformano la località in un luogo incantato grazie ai 250 stand decorati.

 

4. Dresda

A detta di molti, Dresda è una delle più belle città tedesche. Qui ammiriamo lo Zwinger

Gioiello barocco situato sul fiume Elba è una delle più importanti città tedesche dell’est, nonché, ex capitale dello storico Regno della Sassonia. Dresda fu una dei luoghi più colpiti dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale, più del 75% della sua area fu rasa al suolo. Ma il centro si è risollevato: molti edifici storici sono stati ricostruiti e oggi è di nuovo una città che riesce ad attirare e affascinare turisti da tutto il mondo. Simbolo di questa rinascita è la Frauenkirche: la chiesa più importante del centro riaperta al pubblico nel 2006. Definita spesso come la “Firenze dell’Elba” è un luogo ricco di castelli, parchi pubblici ed edifici tra cui il più importante è sicuramente lo Zwinger. Capolavoro dell'arte barocca si affaccia su giardini in stile Versailles ricchi di fontane, gallerie e raffinati padiglioni che ospitano le collezioni artistiche più importanti della città.

5. Lipsia

Posizionata alla confluenza dei fiumi Pleiße, Elster Bianco e Parthe, si trova nella parte est della nazione ed è il capoluogo dell’omonimo distretto. Città elegante e ricca di cultura, è divenuta col passare degli anni, un importante centro economico soprattutto nel campo della comunicazione e dei trasporti. Ma la sua fama a livello mondiale è dovuta principalmente a due cose: la musica ed i libri. È  conosciuta, infatti, anche come “città della musica”, grazie all’attività dell'orchestra della Gewandhaus, del coro della chiesa di S.Tommaso di cui fu direttore Johann Sebastian Bach e del conservatorio Felix Mendelsohn Bartoldy. Lipsia, è famosa poi per la presenza di numerose case editrici di antica tradizione, fornitissime biblioteche e per le fiere e le manifestazioni di respiro internazionale dedicate ai libriNei quattro giorni di questa Fiera del Libro di Lipsia, la città si trasforma e diventa un unico palcoscenico. Qui è possibile incontrare famosi scrittori, editori, librai, giornalisti, critici e tecnici della stampa attivi nel settore dell’editoria cartacea e multimediale, provenienti da oltre 40 paesi al mondo.


6. Colonia

Sita nella parte occidentale, sorge sulle rive del Reno ed è considerata la capitale economica, culturale e storica della regione della Renania. Gravemente distrutta durante l'ultima guerra mondiale, oggi la sua economia si basa soprattutto su industrie specializzate nel settore metallurgico, automobilistico e chimico. La città è dominata dal Duomo, una imponente costruzione gotica che secondo la tradizione ospita le reliquie dei Re Magi e che, per la sua eccezionalità, è stata indicata come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1996. Proprio accanto al Duomo vi è il Museo Romano-germanico, che da un'idea della vita quotidiana di 2000 anni fa ed il Ludwig Museum, uno dei più importanti musei di arte moderna e contemporanea. Tutt’altro che austera, il luogo è conosciuto per l’allegria dei propri abitanti, testimoniata da uno strepitoso carnevale, che ogni anno attira più di un milione di visitatori da tutta la nazione e non solo. 

 

7. Francoforte

Posizionata sul fiume Meno si trova nella parte sud-occidentale della Germania. La fama di Francoforte è legata soprattutto alle attività di carattere economico-finanziario in quanto è sede della borsa più importante della nazione, della Banca Centrale Europea e di molte multinazionali. La città è inoltre posizionata al quinto posto nella classifica mondiale per la qualita' della vita. Questa metropoli cosmopolita (la città conta abitanti di oltre 180 nazionalità) conserva comunque tracce importanti del suo passato di città imperiale. Nel centro cittadino spiccano infatti il municipio della città, il Römer, la Paulskirche, ovvero la Chiesa dei San Paolo e la casa di Goethe. La costruzione più importante è sicuramente il Kaiserdom, detto anche “duomo dell'imperatore”, poiché qui avvenivano le incoronazioni durante il Sacro Romano Impero. Le più importanti manifestazioni della città sono due: la fiera del libro, che dal 1949 è la vetrina delle novità editoriali a livello mondiale e l’Esposizione Biennale Internazionale dell'automobile, International Automobil Ausstellung, che si svolge a settembre negli anni dispari ed è arrivata a ben 62 edizioni.

 

8. Amburgo

Con oltre 1.7 milioni di abitanti, Amburgo è la più grande città della Germania dopo Berlino ed una delle più popolose d’Europa. Situata a nord della nazione, si posiziona sulle rive del fiume Elba ed è attraversata da una fitta rete di canali chiamata “Fleete” collegati da bellissimi ponti e tunnel. La città costituisce un centro commerciale, industriale e culturale di grande rilevanza. La sua economia ruota principalmente intorno al porto dove si svolgono i principali scambi di. È inoltre la più “verde” tra le città tedesche tanto che, nel 2011 è stata premiata come Città europea dell'ambiente. Molto attiva anche dal punto di vista culturale grazie ai musical, ai teatri, ai concerti ed alle gallerie d’arte e musei. Questi ultimi infatti sono oltre 50, tra cui i più importanti sono il Bucerius Kunst Forum, la Speicherstadt ed il Miniaturwunderland. La manifestazione più importante è sicuramente la Fiera del Duomo (Dom). In questa occasione Amburgo si trasforma in una meta perfetta per grandi e piccini grazie alle molte bancarelle di gastronomia, le giostre e attrazioni di ogni tipo. Si tratta di una festa popolare amatissima sia dai turisti che dagli abitanti del posto.

 

9. Düsseldorf

Capoluogo della regione Nordrhein-Westfalen, si trova nella parte occidentale della nazione. La città sorgeva anticamente su di un piccolo affluente del Reno: il Düssel da cui l’etimologia del nome. È moderna ed elegante, con enormi spazi verdi che la rendono accogliente e vivibile, praticamente a misura d'uomo. Anch'essa distrutta per la quasi totalità durante l’ultima guerra, i suoi edifici appartengono tutti al periodo che va dagli anni ‘50 ad oggi. L’economia di Düsseldorf si basa soprattutto sull'industria dei trasporti e della gomma oltre che alla lavorazione del ferro e del carbone, materie prime che rendono celebre e ricca la regione della Ruhr. Considerata la capitale della moda tedesca, è anche un importante centro nel settore terziario grazie alle agenzie di assicurazioni e a quelle di pubblicità, oltre 200. Non mancano vie raffinate ed importanti palazzi. Famosi sono il Castello Jägerhof, i grandi giardini pubblici, le chiese in stile barocco o gotico e gli edifici di architettura moderna come il teatro Schauspielhaus. Tra i musei spicca la Kunstsammlung NRW che ospita anche una delle più prestigiose accademie d’arte a livello internazionale. La manifestazione più importante della città è il The Gallery Düsseldorf. Qui ogni anno espongono in 800 showroom, le più grandi firme al mondo nel settore della moda con le ultime creazioni degli stilisti e delle boutique esclusive.

 

10. Brema

Situata nel nord-ovest, è la capitale dello stato federale omonimo nonché la più antica città della Germania. La metropoli si sviluppa sul fiume Weser ed è il secondo porto della nazione. La sua economia è quindi basata sui cantieri navali per la costruzione di imbarcazioni e le attività di scambio per via marittima. È inoltre sede di industrie automobilistiche, tra le varie vi sono gli stabilimenti della Daimler/Chrysler, di industrie elettroniche ed aerospaziali. Viva e dinamica, è ricca di monumenti, musei, piazze e leggende che raccontano il passaggio delle diverse epoche storiche. Tra le principali attrazioni turistiche vi sono: la scultura dei Suonatori di Brema, a cui è legata l'omonima fiabaa; il Rathaus, splendido municipio in stile rinascimentale; la storica Piazza del Mercato dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 2004 ed i vari musei. Tra questi i più importanti sono il Neus Museum, il più grande della nazione di arte contemporanea e l’ Überseemuseum, ovvero, il Museo d’Oltremare, tra i più importanti a livello internazionale, per le scienze naturali, l’etnologia e il commercio. Non mancano poi eventi e feste durante tutto l’anno. La più famosa è la Corsa dei 6 giorni evento ciclistico di grande respiro che raduna ogni anno più di 100.000 persone.